Plaza de España
Circondano la piazza i più alti fra i palazzi di Madrid, come i grattacieli Torre de Madrid e l’Edificio España, entrambi realizzati negli anni ’50 del Novecento.
Si affacciano sulla piazza anche il palazzo modernista “Casa Gallardo”, raro esempio di modernismo madrileno e capolavoro dell’architetto Federico Arias Rey, e, sul lato opposto, la sede della Compañìa Asturiana de Minas, un complesso architettonico di fine Ottocento di rara bellezza e oggi sede del Settore Cultura del Comune di Madrid.
Una delle attrazioni di Plaza de España è il monumento a Miguel de Cervantes: un complesso scultoreo posto all’interno di una serie di aiuole che circondano una grande fontana.
Il progetto dell’architetto e scultore Rafel Martinez Zapatero si componeva di blocchi di granito con sculture in pietra di Sepùlveda e bronzo.
Al centro si riconoscono le figure di Don Chisciotte e Sancho Panza, realizzate dallo scultore Lorenzo Coullaut Valera.
Il complesso venne realizzato per celebrare il terzo centenario dalla pubblicazione del Don Chisciotte (1615), celebrazioni che proseguirono nel 1916 in occasione del terzo centenario dalla morte del Cervantes.
Nelle vicinanze di Plaza de España si possono visitare i luoghi simbolo di Madrid: il Palazzo Reale con i Giardini Sabatini, il Parco Oeste con l’annesso Parco della Montaña, dove è ospitato il Tempio di Debod.
