
Andalusia
Situata a Sud della Spagna, l’Andalusia è una vasta e popolosa regione costituita nel 1981, che vanta una storia fatta di scontri e incontri fra diver
Leggi di piùLa Spagna si struttura su un modello federale, riconoscendo una larga autonomia legislativa a tutte le 17 regioni che compongono il Regno. Le Comunità Autonome sono riconosciute dall’VIII titolo della Costituzione, approvata nel 1978 per risolvere controversie storiche di uno Stato che ha subìto un travagliato processo unitario.
Durante il periodo del Rinascimento, Carlo V riuscì a costituire uno stato unitario e a fondare un impero coloniale di vastissime dimensioni che entrò in conflitto con gli interessi britannici e che subì un lento deterioramento culminato nel XIX secolo. Il centralismo carlista non fu mai condiviso dai tanti regni che erano stati sottomessi e a lungo la Spagna soffrì le conseguenze delle guerre dinastiche. In particolare l’autonomia fu sempre rivendicata dai Paesi Baschi, dalla Catalogna, dalla Galizia e dall’Andalusia, che soffrivano della supremazia castigliana e dell’accentramento di potere a Madrid. Alla base vi erano ragioni storiche, culturali e linguistiche: ancora oggi in molte regioni della Spagna vige un effettivo bilinguismo riscontrabile anche nel sistema scolastico.
Le prime regioni a ottenere delle forme di autonomia negli anni ’30 del XIX secolo furono proprio le quattro che abbiamo citato. La Costituzione del 1931 riconosceva a queste regioni varie forme di autonomia ispirate al modello italiano, belga e britannico. L’avvento del franchismo cancellò ogni forma di governo autonomo accentrando i poteri a Madrid e perseguitando i movimenti regionalisti. Durissima fu la repressione nei Paesi Baschi, dove, con la complicità dei fascisti italiani, furono commessi diversi crimini di guerra.
L’attuale sistema è paragonabile al modello federale tedesco e alle Regioni a Statuto Speciale italiane. Il processo di composizione delle Comunità Autonome è stato il risultato di una mediazione tra gli interessi dei partiti autonomisti e di quelli centralisti al momento della transizione democratica. Lo stato spagnolo riconosce gli statuti delle singole regioni e detta le linee guida e i principi di base della legislazione, riservandosi in alcune materie una totale giurisdizione. Sussiste un’ulteriore suddivisione tra provincie e comuni, ma ha puramente carattere amministrativo.
Ogni Comunità elegge una propria Assemblea Legislativa, una sorta di parlamento autonomo, che viene rinnovata ogni quattro anni. Questa adatta alla propria giurisdizione le linee guida del governo centrale e ha potere legislativo, sebbene limitato dalla Costituzione. Le Comunità non possono federarsi in nome dell’uguaglianza tra regioni, ma è consentito loro di poter cooperare.
Situata a Sud della Spagna, l’Andalusia è una vasta e popolosa regione costituita nel 1981, che vanta una storia fatta di scontri e incontri fra diver
Leggi di piùRegione storica situata a Nord della Spagna, la Comunità Autonoma di Aragona è stata parte attiva del processo unitario nell’Età dell’Oro della Spagna
Leggi di piùRegione abitata sin dalla più remota antichità, le Asturie sono una comunità storica a Nord della Spagna, tra la Galizia e la provincia di Leon; il su
Leggi di piùLe Isole Canarie sono una particolare oasi naturale al largo della costa occidentale del Marocco e costituiscono una delle diciassette Comunità Autono
Leggi di piùLe Isole Baleari costituiscono una Comunità Autonoma situata al largo della costa mediterranea orientale della Spagna. Come è noto, si tratta di un ar
Leggi di piùLa piccola regione della Cantabria si situa tra le Comunità Autonome della Castiglia-Leon e i Paesi Baschi, affacciandosi per un tratto sull’Oceano At
Leggi di piùLa Comunità Autonoma di Castiglia e Leon è la regione più grande della Spagna: il suo territorio si estende nella parte centro-settentrionale della pe
Leggi di piùLa Comunità Autonoma di Castiglia-La Mancha corrisponde alla regione storica della Nuova Castiglia, anche se dal suo territorio va esclusa la regione
Leggi di piùLa Comunità Autonoma della Catalogna occupa una grande regione nel Nord-Est della Spagna, tra i Pirenei e il Mar Mediterraneo.
Leggi di piùLa Comunità Valenciana si estende lungo la costa mediterranea della Spagna, a Sud della Catalogna e a Nord rispetto a Murcia e storicamente coincide c
Leggi di più