Madrid
L’area metropolitana della città è costituita da una fitta rete di trasporti che si estendono su 23 comuni tra cui: San Fernando de Henares, Colmenar Viejo, Velilla de San Antonio, Paracuellos del Jarama, Mejorada del Campo, Las Rozas, Villaviciosa de Odón…
Madrid è conosciuta per la sua grande tradizione artistico-culturale e con oltre 5 milioni di abitanti è il fulcro della cosiddetta “movida”, notti all’insegna del divertimento che animano le strade del centro storico. I sontuosi spazi espositivi del Paseo del Prato arricchiscono ulteriormente l’offerta turistica, attirando migliaia di visitatori da ogni parte del mondo.
Dal punto di vista storico la città iniziò la sua inesorabile crescita sotto il dominio di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona (fine 1.400 inizi 1.500), ma fu Federico II che le diede il ruolo di capitale dell’Impero.
Il massimo splendore si registrò con Filippo IV e con lo sviluppo del Barocco figurativo che ebbe tra i suoi massimi interpreti un pittore di grandissima fama e talento, il maestro Diego Velàzquez. Facendo un balzo in avanti fu con la salita al trono di Juan Carlos di Borbone che la capitale respirò un clima di novità e forti cambiamenti.
Tra i monumenti più importanti che caratterizzano la città troviamo:
Il Palacio Real, una sontuosa reggia composta da oltre 2.000 stanze eretta per volere di Filippo IV e realizzata da talentuosi architetti italiani;
Il Monastero de la Encarnacíon, un convento agostiniano risalente al seicento;
La Chiesa di San Isidro, uno dei principali luoghi di culto che custodisce le reliquie del Santo;
La Cattedrale de Almudena, costruita nel 1.879 in uno stile architettonico tipico delle costruzioni del tredicesimo secolo.
Madrid Foto
