Musei di Madrid

In questa sezione vengono presentati i musei più visitati di Madrid, rappresentativi soprattutto per le diverse tipologie di raccolte espositive. Alcune di queste istituzioni culturali sono di antichissima fondazione e tutti costituiscono un patrimonio di esclusivo interesse.

Il Museo del Prado custodisce i grandi capolavori di artisti spagnoli del calibro di Francisco Goya o El Greco, ma anche artisti stranieri come gli italiani Mantegna, Botticelli o Caravaggio e i maggiori rappresentanti dell’arte fiamminga come Rembrandt. Situato all’interno di uno splendido complesso progettato nel XVIII secolo da Juan de Villanueva.

El Prado si è arricchito inoltre di parte del patrimonio artistico dell’Escorial, nel cui monumentale complesso restano ancora importantissime opere, tra gli altri, del Carracci o del Tiziano, di Bosch, El Greco e Velàzquez.

Nell’incantevole pinacoteca Thyssen-Bornemisza si potranno ammirare collezioni che spaziano dall’arte medievale all’arte contemporanea, con particolare attenzione riservata ai maggiori esponenti dell’impressionismo e del fauvismo.

Un grande spaccato di arte contemporanea si trova all’interno del Museo Reina Sofia, inaugurato solo negli anni ’90 ma già ricco delle preziose opere di Mirò, Picasso, Dalì, Magritte, Man Ray, Broodthaers, Yves Klein, Merz, Michaux, Serra. Interamente dedicati a due grandi artisti del Novecento sono il Museo Picasso e il Museo Sorolla, che si compongono delle preziose donazioni pervenute dalle famiglie dei due artisti e da collezionisti privati.

Se i musei d’arte sono sicuramente di primaria importanza nella capitale spagnola, la storia e le tradizioni non sono da meno. Il Museo Archeologico Nazionale rappresenta non solo la punta di diamante delle collezioni archeologiche della città, ma è anche un simbolo della unificazione del Regno spagnolo. Dall’apertura di una sala dedicata alla storia delle Americhe all’interno del Museo Archeologico Nazionale nacque l’attuale Museo America che ha trovato una sede autonoma negli anni ’40.

La tradizione madrilena rivivono in particolare all’interno delle mura del Museo di San Isidro (ufficialmente Museo delle Origini) dedicato al santo patrono, e del Museo Taurino, situato all’interno della Plaza de Toros. Rappresentanti di un valore di identità nazionale sono invece il Museo Navale, collocato nel Quartier Generale della Marina Spagnola; il Museo del Libro, situato all’interno della Biblioteca Nazionale di Spagna; e il Museo Nazionale di Scienze Naturali che fin dalla sua antica fondazione si colloca come punto di riferimento per lo studio e la ricerca scientifica nel campo delle scienze naturali.