Parque del Oeste
Vennero aperti al pubblico ben 87 ettari di giardini.
Nel 1906, con il sindaco Alberto Aguilera, iniziò la seconda fase dei lavori, alla quale risale l'ampliamento del Cuartel de la Montaña.
Durante gli anni della Guerra Civile il Parco del Oeste si trasformò in un campo di battaglia, con trincee e bunker di cui ancora oggi si possono vedere le tracce nella zona Nord.
Tra il 1956 e il 1973 vi furono nuovi interventi, tra i quali la realizzazione della “Roselada”, un vasto roseto dove si celebra ogni anno un concorso internazionale legato alle rose, e l'installazione nel Parco de la Montaña del Tempio di Debod, un antico tempio donato dallo
Stato egiziano alla Spagna nel 1968, come segno di riconoscimento per la spedizione archeologica che ha salvato i templi di Nubia e Abu Simbel da una piena lungo la diga di Assuan.
