Plaza de la Villa
In epoca medievale ospitava il mercato cittadino, fino al trasferimento del Municipio di Madrid nel palazzo Casa de la Villa.
L'edificio venne costruito alla fine del XVII secolo su progetto dell'architetto Juan Gòmez de Mora per ospitare fin da subito il Consiglio della Città. Il colonnato di stile toscano è opera dell'architetto reale Juan de Villanueva.
I due edifici più antichi di Plaza de la Villa sono Casa de Cisneros e Casa de los Lujanes, e costituiscono i massimi esempi di “gotico-mudéjar” che ancora si conservano nella capitale.
Casa de Cisneros è stata oggetto nel ventesimo secolo di importanti lavori di ammodernamento che ne hanno lasciato intatto il disegno originale, ad esclusione della facciata che è stata aperta sulla piazza dopo che il Comune di Madrid acquisì la proprietà del palazzo.
Casa dei Lujanes è l'edificio più antico della piazza. Appartenuto ad una ricca famiglia di commercianti aragonesi dai quali prende il nome, secondo la tradizione nella sua torre venne rinchiuso Francesco I di Francia, fatto prigioniero durante la Battaglia di Pavia (1525).
Al centro di Plaza de la Villa è collocato il monumento al marinaio Don Alvaro de Bazàn, il quale, alla guida della flotta spagnola al fianco di quella genovese e di quella veneziana, sconfisse i turchi nella battaglia navale di Lepanto nel 1571.
La statua venne collocata con decisione dell'Amministrazione di Madrid, nel 1891. Si compone di un piedistallo in pietra realizzato dall'architetto Miguel Aguado e da una scultura in bronzo opera di Mariano Belliure.