Il 1800 spagnolo

Il 1800 spagnolo

Il 1800 spagnolo è caratterizzato da eventi sorici di grande portata che interessarono la penisola Iberica.
Ecco alcune date importanti da tenere in considerazione, fino al 1868:
  • Guerra d'indipendenza (1808-1813)
  • 1808 - Rivolta del due di maggio a Madrid
  • 1812 - Costituzione di Cadice (La Pepa)
  • Regno di Fernando VII (1814-1833)
  • triennio liberale (1820-1823)
  • Decennio nefasto (Década ominosa) (1823-1833)
  • Reggenza di María Cristina di Borbone-Due Sicilie (1833-1840)
  • Prima guerra carlista (1833-1840)
  • Reggenza del Baldomero Espartero (1840-1843)
  • Regno di Isabella II (1843-1868)
  • Rivoluzione del 1868
Il Sestennio Democratico
Questo è il periodo che va dal trionfo della rivoluzione del 1868 alla restaurazione avviata il 1874.
Nel 1868 la Spagna diviene una monarchia costituzionale ma è difficile trovare un re che accetti le responsabilità di gestire un compito così arduo.
Il 16 novembre 1870 viene incoronato re Amedeo di Savoia, che si farà chiamare Amedeo I di Spagna ma abdicò l’11 febbraio del 1873 per rivolte in cui si tentò anche di assassinarlo. Dopo di lui si proclamò la Prima Repubblica Spagnola.

Restaurazione Borbonica
La restaurazione Borbonica avvenne perché il nuovo regime nacque già debole a causa di diversi fattori, tra i quali la mancanza di una sufficiente base sociale, dimostrata dal malcontento dei contadini e degli operai, l'opposizione organizzata dai conservatori o monarchici, incluse le sollevazioni dei carlisti e la mancanza di una borghesia che sostenesse il sistema.
La restaurazione Borbonica durò dalla Dichiarazione del Generale Arsenio Martìnez Campos nel 1874 fino al 14 aprile 1931.