La Paella classica

Esisto diversi piatti tipici della Spagna ma forse la Paella, almeno per noi Italiani, è quello che più di altri è entrato nell’immaginario collettivo come il piatto spagnolo per antonomasia.
Il suo nome deriva da “padella” il caratteristico recipiente in basso, largo e dotato di 2 manici con il quale viene sia cucinato che servito direttamente in tavola questo prelibato piatto che è un insieme di carne, pesce, verdura e riso. Fu inventata nel 1800 nella zona dell’Albufera e in origine non conteneva pesce ma riso, carciofi, o peperoni, o piselli, fave insieme a pezzi di coniglio e pollo.
La ricetta può variare in quanto la cosa fondamentale non sta negli ingredienti usati ma nel tipo di cottura del riso che non deve essere bollito a parte e poi versato nella pentola insieme al resto degli ingredienti.

Ingredienti
250 gr di riso fine
1 pollo
250 gr di carne di maiale possibilmente magra
200 gr di salsiccia
500 gr di cozze
250 gr di scampi col guscio
80 gr di olive nere
50 gr di piselli sgranati
2 cipolle
2 spicchi d'aglio
4 pomodori maturi
1 peperone
0,7 lt di brodo di carne
1 bicchiere di vino bianco secco
0,1 lt di olio extravergine d'oliva
1 limone
1 cucchiaino di zafferano
sale e pepe

Preparazione
Pulire il pollo e dividerlo in 8 pezzi, tagliare la salsiccia a fettine e la carne di maiale in pezzetti, pulire le cozze e sgusciare le code degli scampi eliminano il filo nero dell’intestino.
Tritare separatamente aglio e cipolle, eliminare i semi del peperone e tagliarlo a pezzettini, scottare i pomodori e successivamente eliminare buccia e semi e tagliarli a pezzettini.
In un’ampia padella adatta anche per il forno (la paella appunto), rosolare la salsiccia e aggiungervi l’aglio. Appena l’aglio sarà rosolato, aggiungervi l’olio.
Una volta che l’olio sarà caldo, aggiungere il pollo precedentemente pepato e salato.
Trascorsi 10 minuti, aggiungere le cipolle e la carne di maiale lasciando il tutto per 5 minuti.
Aggiungere i peperoni, i pomodori, sale e pepe e lasciate cuocere per 20 minuti con il coperchio.
Trascorsi i 20 minuti, togliere il pollo e metterlo da parte e in altri 2 tegami mettere, separatamente, le cozze e gli scampi: aggiungere il vino bianco e il pepe e cuocere per 10 minuti.
Intanto sciogliere lo zafferano nel brodo bollente e versare il riso nella paella insieme alla carne di maiale: il riso dovrà rosolare per pochi minuti.
Versare il brodo bollente nella paella, salare, pepare e disporvi sopra tutti gli ingredienti.
Mettere in forno la paella a 220°C per circa 30 minuti.

Buon appetito!