Gazpacho
Le versione esistenti sono circa 60 e si differenziano soprattutto per il tipo e la quantità di spezie utilizzate: molta differenza la porta la quantità di paprika utilizzata. Gli ingredienti principalmente utilizzati dalla tradizione andalusa sono i peperoni, i pomodori e i cetrioli, ai quali viene aggiunta ogni volta una variabile quantità di erbe aromatiche. Altro ingrediente fondamentale non vegetale è il pane raffermo che viene ammorbidito in acqua e dona cremosità alla ricetta.
Il gazpacho si mangia sempre freddo, addirittura con l’aggiunta di cubetti di ghiaccio se il caldo è davvero insopportabile. Si accompagna divinamente con crostini di pane e uova sode e spesso viene servito in bicchieri come aperitivo energetico e rinfrescante.
Nel cinema non è raro trovare delle situazioni comiche in cui il protagonista si lamenta con il cameriere perché la zuppa è un “po’ freddina”.
Ingredienti
1 cipolla
1 piccolo peperone
mezzo cetriolo
1 spicchio d'aglio
4 pomodori maturi
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di paprika
50 g di pane ammollato nell'acqua
una tazzina d'olio
mezza tazzina d'aceto
mezzo cucchiaino di pepe
Come accompagnamento (consigliato): crostini di pane, cipolle tritate, pomodori, cetrioli e peperoni a pezzetti.
Preparazione
Essendo una zuppa fredda non si deve, ovviamente, cuocere nulla. Una volta si utilizzava il mortaio per “frullare” tutte le verdura (potete usarlo anche voi se volete rispettare la tradizione). Oggi, invece, si può utilizzare un frullatore fino a raggiungere un impasto omogeneo che potrà essere diluito con un po’ d’acqua se lo preferite.
Se non avete utilizzato uno di quegli elettrodomestici creato apposta per rendere ogni verdura un succo già privo della parte più dura e fibrosa del frutto, il composto ottenuto andrà passato in un colino.
Infine, riporre in frigorifero per alcune ore.
Nel momento di servire a tavola, potete sistemare alcuni pezzetti di pane, cipolle tritate, pomodori, peperoni, cetrioli a pezzetti in diversi piattini in modo che ognuno si potrà servire da solo e gustare il vostro Gazpacho in perfetto stile spagnolo.
Buon appetito!
