Plaza de la Virgen

Piazza de la Virgen poggia le sue fondamenta su un foro romano dell’antico borgo della città. Al centro della piazza si trova una fontana dalla pianta circolare con statue in bronzo che raffigura il fiume Turia circondato da 8 ninfe che rappresentano i rispettivi affluenti del fiume che anticamente attraversava il centro della città.

Da piazza de la Virgen si gode anche la vista del campanile del Miguelete, la torre campanaria della vicina Cattedrale che domina il centro cittadino con i suoi 51 metri d’altezza. Il complesso della cattedrale e del campanile rappresenta un intreccio di stili che vanno dal gotico-mudejar al barocco comprendendo elementi romanici.

La seconda domenica di maggio la piazza è gremita di fedeli che assistono alla processione che conduce una statua della Vergine dalla Basilica della Virgen de los Desemparados alla Cattedrale. La Basilica è uno dei più grandi edifici barocchi della città, ed è una delle poche chiese che non sono state erette su pre-esistenti luoghi di culto musulmani.

Il 17 e 18 marzo, invece, la piazza è sede di un’altra ricorrenza, in questo caso laica, quella delle Fallas. Le Fallas sono una festa carnevalesca in cui vengono bruciati dei manichini a carattere satirico, realizzati da maestri artigiani chiamati appunto Falleros, che in questi due giorni conclusivi della festa arrivano in piazza de la Virgen per offrire i loro doni floreali alla Vergine.

Nei pressi della piazza, inoltre, si trova anche il Palazzo della Generalitat, il governo autonomo della Regione che ha sede in uno splendido edificio rinascimentale.