Monumenti di Valencia

Valencia è una città dalla gloriosa storia ed è legata in modo particolare alla dinastia dei Borbone. In questa città il visitatore avrà la possibilità di visitare un gran numero di monumenti ben conservati.

Il monumento simbolo di Valencia è il Miguelete, il campanile della Cattedrale che domina il centro storico con i suoi 50 metri di altezza. Il nome deriva dalla maggiore delle 11 campane della torre, intitolata a San Michele Arcangelo.

Altro monumento importante è il Palazzo Reale, inizialmente eretto dagli arabi e poi divenuto sede prima degli Aragona e poi dei Borbone. Testimonianze monumentali della presenza araba nella regione si trovano ancora nel palazzo e nei bagni dell’Almirante, il cui ultimo restauro risale a metà degli anni ’80.

Due splendidi esempi di gotico civile sono il Palazzo della Generalitat, dove ha sede il Governo Regionale e la magnifica Lonja de la Seda, dove un tempo si svolgeva il mercato delle sete. Entrambi sono testimonianza dello splendore raggiunto dalla città nel periodo precedente la scoperta dell’America; in seguito infatti i commerci avrebbero privilegiato le sponde atlantiche della Spagna.

La città era un tempo difesa da una imponente fortificazione rimasta ancora parzialmente in piedi. Le Torri di Serranos e le Torri di Quart sono le costruzioni più magnificenti oggi visitabili. Chi visiterà le Torri di Quart potrà realizzare la notevole somiglianza con le fortificazioni di Castel Nuovo a Napoli.

Fin dal medioevo la piazza del Mercado Central ospitava le attività commerciali della città, che sul calare del XIX secolo trovarono nuova sede all’interno di una struttura metallica poi sostituita dall’attuale edificio modernista.