Parchi di Valencia

Valencia può vantare antichi giardini dalle considerevoli varietà e qualità botaniche oltre che dall’indiscusso valore storico.

I Jardines del Real fanno parte del Palazzo Reale di Valencia, e risalgono alla originaria costruzione araba. Dopo le sfortunate vicende del periodo napoleonico furono avviati intensi lavori di recupero che ebbero peraltro risultati sorprendenti.

Di antica fondazione sono anche i giardini botanici dell’Università di Valencia, università dalla lunga tradizione, che inizialmente cercarono di ricostruire un habitat idoneo a ospitare specie esotiche lungo il fiume Turia. Il fiume, che al tempo scorreva nel mezzo del centro cittadino, nel 1957 venne deviato su due bracci per risolvere il problema delle frequenti esondazioni. Su parte del letto venne realizzato un grande parco, che oggi corrisponde al Jardin del Turia.

Direttamente collegati ai giardini del Turia, nel punto in cui il fiume riprende il suo corso naturale, si estende il Parque de Cabecera che preserva l’ecosistema originario del luogo.