Chiese di Valencia

Come molte altre città della Spagna, soprattutto quelle situate a Sud, diverse chiese cristiane sono state realizzate sulle fondamenta di antiche moschee erette durante la dominazione araba.

La Cattedrale non fa eccezione: costruita nel XIII secolo ha in seguito subito diversi rimaneggiamenti, integrando in uno stile composito il gotico, lo stile rinascimentale e quello barocco. Al fianco della Cattedrale sorge l’imponente Miguelete. Allo stesso modo la chiesa di San Juan de la Cruz fu una delle prime a essere eretta su di una moschea, ma in seguito a successivi lavori nel corso del Seicento ha assunto una fisionomia barocca.

Un bellissimo esempio di transizione tra il gotico e il barocco è il complesso di San Juan del Hospital, costruito grazie alla concessione del celebre Jaime I agli inizi del XIII secolo ma completato alcuni secoli dopo.

Splendidi edifici barocchi sono la Basilica de la Virgen de los Desemparados, una delle chiese antiche di nuova fattura che non hanno rimpiazzato edifici islamici, e la chiesa della Escuela Piàs, progettata dai migliori architetti della Real Academia de Bellas Artes San Carlos.

Da non perdere inoltre il magnifico complesso che costituisce il Colegio del Corpus Christi, conosciuto anche come chiesa del Patriarca, che si sviluppa su di un intero isolato e che comprende il chiostro, la chiesa e la struttura del collegio, all’interno del quale ha sede un museo di arte sacra.