Mercado Central

L’edificio che ospita il Mercato Centrale di Valencia è una grande struttura modernista realizzata tra il 1914 e il 1928. Al progetto lavorarono gli architetti Francisco Guardi y Vial e Alexandre Soler, che nel loro gruppo di lavoro inclusero anche il grande architetto modernista Domènech i Montaner.

Fin dal principio la struttura era studiata per regolamentare la circolazione dei clienti fra i circa mille punti vendita dei mercanti. Si tratta del più grande mercato alimentare della città, dove è possibile trovare tutti i prodotti tipici della regione.
La piazza del mercato è stata fin dal medioevo il luogo dove si svolgevano questi tipi di attività commerciali. In quel periodo la vendita si svolgeva all’aperto, poi ha trovato strutturazione nei banchi tendati e infine, nel 1839 in una prima struttura metallica atta a ospitare il mercato. Sul finire del secolo divenne evidente la necessità di costruire una struttura più adeguata, che è quella che vediamo oggi.

L’acciaio della struttura si fonde con le luminose ceramiche colorate e le ampie vetrate. Lo stile modernista si riflette, oltre che nell’uso di questi materiali, nei richiami al gotico delle cupole e dei tetti spioventi.