Chiesa del Patriarca
L’edificio del Collegio del Corpus Christi occupa l’intero isolato e si presenta come una struttura architettonica unitaria. Al complesso monumentale hanno lavorato diversi architetti illustri, tra quali Gaspare Gregori, Guillem del Rey, e Francisco Figueroa.
Dal chiostro rettangolare si accede alle varie stanze collegiali, tranne che sul lato Ovest dove è situata la chiesa. Il chiostro è un magnifico esempio di architettura rinascimentale ispirato allo stile italiano, con colonne in marmo genovese e ceramiche locali.
La chiesa, a croce latina, presenta una navata con cappelle laterali sormontata, in corrispondenza del transetto, da una cupola con tamburo circolare. All’interno è riccamente decorata con affreschi che illustrano la vita dei santi Vicentes, mostrando inoltre suggestive vedute della Valenzia del XVI secolo. Alle spalle dell’altare maggiore si può ammirare l’Ultima Cena del Ribalta, mentre nella cappella principale occorre citare gli affreschi di Bartolomè Matarana.
Nel Collegio del Corpus Christi si trova anche un piccolo museo di arte sacra che custodisce opere del Greco, Joan de Joanes, Sariñena e Francisco Ribalta.
