La torre de oro

Il monumento è uno dei simboli della città. La Torre del Oro si erge, con i suoi 36 metri d’altezza, sulle rive del fiume Guadalquivir, dove un tempo fungeva da torre difensiva e di avvistamento per il controllo degli accessi alla città.

La sezione principale della Torre del Oro, a pianta dodecagonale, fu costruita agli inizi del XIII secolo dai berberi e deve il suo nome al colore lucente che si riflette sulle acque del fiume, un bagliore aureo dovuto alla miscela di calce e paglia nei materiali di costruzione.

Utilizzata come punto di ancoraggio, la Torre faceva parte di una catena difensiva, congiungendosi con altre torri.

Questa catena servì da difesa durante il periodo della Reconquista, la guerra di liberazione degli spagnoli dal dominio arabo.

Nel XIV secolo Pietro I di Castiglia fece innalzare sulla sezione pre-esistente una nuova torretta, anch’essa di dodici lati. Secondo la tradizione popolare il Re, detto Pietro il Crudele, faceva vivere qui, all’insaputa della Regina, le donne che corteggiava, tra le quali donna Aldonza e Maria Coronel.

Nel 1755 un terribile terremoto danneggiò gravemente la Torre del Oro, tanto che il Marchese di Monte Realse ne propose la demolizione.
La cittadinanza si oppose, chiedendo che la torre venisse restaurata. In quella occasione, nel 1760, fu eretta un’ulteriore torretta di pianta circolare, che costituisce ancora oggi la terza sezione della Torre.

Nel corso dei secoli la Torre del Oro venne utilizzata come cappella votiva dedicata a San Isidro, poi come prigione e infine come magazzino per le ricchezze provenienti dall’Impero coloniale. Dopo numerosi interventi di restauro, anche molto recenti, la Torre è oggi sede del Museo Navale di Siviglia.

INFORMAZIONI SULLA TORRE DELL'ORO
Indirizzo: Paseo de Cristóbal Colón s/n, 41001 Sevilla
Telefono +34 95 422 24 19
Fax: +34 95 422 61 59