Parchi di Siviglia
Tra i giardini di interesse storico e culturale si contano ad esempio quelli situati all’interno del Real Alcazares che si estendono per ben sette ettari. Nonostante i numerosi rifacimenti nel corso dei secoli, i giardini hanno conservato l’originario impianto arabo. Meno antico, ma di grande fascino è il parco Maria Luisa, disegnato attorno al palazzo di San Telmo della duchessa Maria Luisa di Borbone e opera del grande giardiniere francese Lecolant.
I giardini de Murillo, conosciuti anche come giardini Talavera dal nome del loro progettista, sono dedicati al grande pittore andaluso. Al loro interno i piacevoli viali verdi si alternano a complessi scultorei e reperti antichi. Fra i giardini cittadini di interesse turistico si annoverano inoltre i giardini del Prado de San Sebastián, sorti durante l’ampliamento urbanistico degli ultimi anni e sede di numerose attività ricreative.
I parchi con un’estesa area verde sono il Parco naturale della Sierra di Siviglia, lungo il fiume Guadalquivir; il Parco del Alamillo, molto amato dai cittadini, e i parchi cittadini di Amate e Parco dei Principi.
