Plaza Virgen de los Reyes
La piazza nasce dunque a seguito della demolizione di questo edificio e di alcune abitazioni circostanti nel XVIII secolo.
Nel corso della storia ha visto susseguirsi diverse denominazioni ma, esclusa la breve parentesi repubblicana nel 1936, ha sempre avuto una caratterizzazione religiosa, in particolare per il legame con la Santa Patrona della città (la cui processione è il 15 di Agosto).
Nell’area della piazza si trovano molti dei più importanti monumenti cittadini: la Cattedrale con la Giralda, il Patio de los Naranjos, il Palazzo Arcivescovile e la zona del Barrio Santa Cruz, famoso per i suoi palazzi di stile architettonico andaluso.
Prima dell’abbattimento del Corral e degli edifici circostanti, la piazza era raggiungibile attraverso un labirinto di viuzze e porticati. Dopo gli interventi di fine Settecento, è nel 1923 che la piazza assume definitivamente la conformazione attuale. I lavori di rifacimento furono avviati in vista dell’Esposizione Iberoamericana del 1929.
