Basilica della Macarena

La Basilica di Santa Maria della Speranza, meglio conosciuta come Basilica de La Macarena per via del quartiere omonimo ove è situata, è un edificio moderno che ospita la Confraternita della Esperanza Macarena. La sua caratteristica è di rappresentare i Santi patroni di tutti gli Stati Ispanici.

La sua costruzione risale al 1941, quando l’arcivescovo di Siviglia Pedro Segura y Sàenza benedì i terreni dove sarebbe sorta la basilica, infine terminata nel 1949. L’architetto Aurelio Gomez Millan disegnò una pianta a una sola navata con cappelle laterali.

Alle spalle dell’altare maggiore, di stile barocco, si può subito apprezzare la raffigurazione anonima della Vergine de la Esperanza Macarena datata tra il XVII e il XVIII secolo. Le decorazioni del camerino che ospita la Vergine furono realizzate da Lopez Morelló.

Una delle cappelle della basilica è dedicata al popolo sudamericano. L’altare de la Hispanidad fu benedetto nel 1959 e presenta opere realizzate interamente dall’artista sivigliano Luis Encina, eccetto la scultura in ceramica della Nostra Signora di Altagracia, patrona della Repubblica Dominicana, opera invece di Enrique Orce.

L’ultima cappella è dedicata al Gesù de la Sentencia, dove si distingue la raffigurazione del Gesù realizzata da Felipe de Morales nel 1654 e sovrastante l’altare di Pérez Calvo del 1951. L’altare, di gusto barocco, è composto da un corpo diviso in tre sezioni, le cui decorazioni sono state realizzate da Ortega Bru.

INFORMAZIONI SULLA BASILICA DELLA MACARENA
Indirizzo: Puerta de la Macarena, Siviglia
Telefono: +34 954 901 800
Autibus: C1 - C2 - C3 - C4 - C5 - 2 - 13 - 14

Orari di Apertura Basilica: tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00
Cappella: tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00