Quartieri di Cordoba

Cordoba è una città dall’antica fondazione e contrassegnata da numerosi piccoli quartieri, ciascuno con una propria identità. Si tratta di zone cittadine più assimilabili ai nostri rioni che non a quartieri amministrativamente distinti.

Il barrio Centro corrisponde grosso modo all’antico foro romano e all’area circostante e si trova nei pressi della Moschea-Cattedrale. Adiacente ad esso si sviluppa il barrio Juderia, l’antico ghetto ebraico le cui viuzze sono lastricate da un selciato pedonale.

Nel centro storico si distinguono inoltre il barrio San Agustin, dove fin dal XIX secolo si celebrano le parate nel periodo del Carnevale, il barrio San Andres, un tempo abitato da famiglie nobiliari e da ricchi possidenti, ed entrambi prendono il nome dalle chiese vi furono erette. Il bellissimo barrio di San Basilio è un sito patrimonio dell’umanità e sorge nei pressi dell’antico Alcazar. Al tempo della conquista cristiana venne distinto in due sezioni cinte da mura: la Medina e l’Ajerquia.

Proprio dall’Ajerquia ci si addentra nel barrio San Lorenzo, che prende il nome dalla chiesa fernandina. Sempre nel centro storico di Cordoba si trova infine il barrio di Santa Marina, un tempo abitato da toreri e carbonari. Fra i toreri più celebri che sono nati e hanno vissuto in questo quartiere figura nientemeno che Manolete, al quale è dedicato un monumento.