Musei di Cordoba

Cordoba è una città ricca di tesori artistici; la maggior parte di questi è custodita in musei che hanno una forte vocazione per le belle arti.

Il Museo di Belle Arti di Cordoba ha una tradizione che risale alla metà del XIX secolo e ha trovato sede nell’ex Ospedale della Carità. Molta parte delle sue collezioni deriva da antichi edifici religiosi, ma nel corso del Novecento ha visto crescere il suo patrimonio con opere di arte moderna e contemporanea.

Il Museo Diocesano di Belle Arti ha una fondazione più recente, ma possiede una ricca collezione che copre un periodo che va dal Medioevo fino all’Età contemporanea, quasi totalmente a carattere religioso. Il Museo Diocesano ha sede nel Palazzo Episcopale.

Una splendida collezione di gioielli si trova custodita nelle sale del Museo Joyerìa Reina, altamente rappresentativo dell’arte orafa della Regione. Il palazzo in cui è ospitato è una costruzione moderna in cemento e vetro le cui fondamenta poggiano su quelle di un antico edificio datato tra il XVI e il XVII secolo.

Nato da una sezione del Museo di Belle Arti, il Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba è uno dei più visitati della città e gran parte del suo patrimonio si compone dei beni confiscati alla Chiesa nel periodo della “desamortizacion”.

Un’istituzione del tutto particolare è quella del Palazzo-Museo de Viana, una dimora signorile del XIV secolo che rappresenta di per sé un patrimonio artistico di grande valore. Al suo interno si trovano reperti antichissimi, alcuni datati all’età romana, ma sarà possibile osservare le principali evoluzioni architettoniche succedutesi nel corso dei secoli.