Parchi di Cordoba

Grazie al lavoro delle ultime amministrazioni, Cordoba risulta essere una città con ampi spazi verdi. Questi nuovi parchi si aggiungono ai giardini storici già esistenti e che costituiscono un grande patrimonio per la varietà botanica.

Tra le aree verdi più antiche figurano il Giardino Botanico, che verdeggia lungo le rive del Guadalquivir estendendosi tra la Moschea-Cattedrale, il Ponte Romano e l’Università, e il Giardino de la Victoria, realizzati nella seconda metà del XVIII secolo poco al di fuori dal centro storico di Cordoba. Nel 1866 il Comune acquistò i terreni adiacenti ai giardini Hazas, realizzando i Jardines de la Agricoltura, conosciuti anche come “Los Patos” per via di uno stagno con delle anatre.

Fra i parchi ambientali di più recente realizzazione e di sicuro interesse figurano il Parco Cruz Conde, voluto dal sindaco Conde e successivamente a lui dedicato. Il parco di Miraflores sorge invece sulle rive a Sud del Guadalquivir e si estende su diversi livelli occupando l’area dell’antico canale fluviale. Il Parco de la Asomadilla è uno dei più grandi parchi di Cordoba ed è ancora in fase di completamento. Nel parco si trovano già impiantate numerose specie mediterranee e si sta progettando un sistema di irrigazione naturale tramite le falde acquifere esistenti nel sottosuolo.