Piazze di Cordoba

Cordoba è una magnifica città medievale, anche se la sua fondazione è molto più antica, e nel centro storico si contano molte piazze storiche. Tante delle sue piazze sono caratterizzate da curiosità del tutto particolari.

Plaza del Potro, ad esempio, ha nel mezzo una fontana raffigurante un piccolo puledro dalla quale prende il nome ed è quella sulla quale si affaccia il Museo di Belle Arti di Cordoba. Plaza del Conde de Santa Marina Priego prende il nome invece da un antico palazzo nobiliare appartenuto alla famiglia Priego e al centro della piazza sorge il monumento al torero Manolete. Il celebre torero si è più volte esibito in Plaza de Toros Los Califas, dove si trova la grande arena capace di ospitare più di 17 mila spettatori.

Molto semplice e caratteristica è la Plaza de los Capuchinos, una piccola piazza rettangolare circondata da pareti bianche al cui centro spicca una grande croce in pietra scolpita da Juan Navarro nel 1794. Nel barrio Juderia, nel pieno centro della città, si trova Plaza Cardenal Salazar, sulla quale si affaccia la sede storica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cordoba.

Al limite tra il centro storico e la Cordoba moderna si apre Plaza de las Tendillas, dove un tempo avevano sede molte botteghe e negozi di piccoli artigiani. Oggi la piazza si popola in occasione della notte di San Silvestro, dove è di buon auspicio mangiare dodici chicchi d’uva negli ultimi dodici secondi dell’anno.