Cordoba

Cordova, definita in lingua spagnola Córdoba, è una città della regione autonoma dell’Andalusia che occupa una posizione strategica in quanto situata tra le rive del fiume Guadalquivir e l’imponente sistema montuoso della Sierra Morena.

Il nome della città risale al 206 a.C. quando il territorio cadde sotto l’egemonia romana e divenne presto una fiorente colonia patrizia con il nome di Corduba.
Fu poi preda delle invasioni dei Visigoti e degli Arabi che contaminarono la città con opere tipicamente orientali.

Ancora oggi è possibile ammirare importanti resti architettonici risalenti all’XI secolo quando Cordova era una ricca capitale dell’Emirato di al-Andalus sino a divenire un vero e proprio Califfato.

Il patrimonio artistico della città è davvero immenso e ricco di stupende opere d’arte.
Tra i monumenti o reperti storici da visitare vi sono:

Le mura della fortificazione romana e l’imponente ponte che si affaccia sul fiume Guadalquivir.

La Mezquita, ossia la Grande Moschea, considerata il monumento musulmano più grande ed importante di Spagna. Nel 1236 venne trasformata in Cattedrale da San Ferdinando e rimase da allora il fulcro religioso dell’intera città.

Le caratteristiche chiese di San Paolo, San Lorenzo, San Michele, Santa Marina, San Gaetano con splendidi affreschi custoditi al loro interno.

I monasteri tra cui va menzionato quello di San Gerolamo.

Le torri di Calahorra (attualmente sede del museo storico della città) e della Malmuerta, un pregevole esempio di torre fortificata a base ottagonale.

La Sinagoga, luogo di culto ebraico da ammirare anche per il suo fascino architettonico. Viene definita anche la piccola Sinagoga ed assieme alle due costruzioni presenti a Toledo costituisce l’unico esempio di influenza ebraica nel territorio.

Girando per le strade del centro storico non si può fare a meno di notare i cosiddetti “patios”, caratteristiche abitazioni del luogo abbellite da splendidi mosaici, fontane ed una ricca vegetazione.

Tra gli eventi e le feste popolari più rinomate si annovera il Festival dei Patios Cordovani (1-25 maggio) e la Madonna della Salute, una delle feste più coreografiche del paese che si svolge tra il 25 ed il 30 maggio.

La visita della città si conclude con la degustazione di alcuni piatti tipici come il salmorejo (una zuppa di pomodoro), gli involtini di carne fritta (flamenquin e il gazpacho) e la grande varietà di tapas, antipasti davvero succulenti.

Cordoba Foto

Fortezza Alcazar Fortezza Alcazar
Iglesia de la Compañia Iglesia de la Compañia
Iglesia de San Pablo Iglesia de San Pablo
Iglesia San Lorenzo Iglesia San Lorenzo
Jardin de l'Alcazar Jardin de l'Alcazar
La Feria La Feria
La Mezquita La Mezquita
La Mezquita - Interno La Mezquita - Interno
Medina Azahara Medina Azahara
Le Mura Le Mura
Palacio de Viana Palacio de Viana
Patios Patios
Plaza Abades Plaza Abades
Quartiere Juderia Quartiere Juderia
Torre de la Malmuerta Torre de la Malmuerta
Torri Calahorra Torri Calahorra