Plaza del Cardenal Salazar
L’edificio, in realtà, avrebbe dovuto ospitare una scuola per i bambini e gli accoliti del coro della Cattedrale. Con questo proposito il Cardinale acquistò i terreni dove oggi sorge l’ex-ospedale nel 1704 e affidò i lavori all’architetto Hurtado Izquierdo, che fu anche capomastro della Cattedrale. Negli anni della costruzione una terribile pestilenza colpì la città, tanto da indurre il cardinale a ripensare la funzione dell’edificio constatando la carenza di strutture sanitarie. Il cardinale morì nel 1706, ma i lavori per la costruzione del nuovo ospedale proseguirono fino al 1724, quando finalmente fu inaugurato.
Si tratta di un edificio in stile barocco, con una facciata composta di due elementi principali sovrastanti. Le finestre del piano inferiore sono decorate con architravi coronate da frontoni triangolari affiancati da lesene, mentre le finestre del secondo corpo hanno un aspetto simile ma con frontone tondeggiante. In corrispondenza dell’ingresso principale, due colonne doriche sostengono una trabeazione composta da metope e triglifi, sormontati in alto dallo scudo del cardinale Salazar.
Nella piazza si affaccia anche il Convento di San Pedro di Alcantara, realizzato grazie alle donazioni di don Francisco Antonio de Bañuelos che fece realizzare già una cappella nel 1682, e la nuova chiesa nel 1696, inaugurata dallo stesso Cardinale Salazar. La chiesa è un’opera rappresentativa del cosiddetto “Barocco de Placas”, uno stile architettonico caratteristico della città che si distingue per l’uso di elementi decorativi di natura geometrica. La facciata della chiesa si sviluppa su due corpi principali sormontati da un grande frontone triangolare e suddivisa verticalmente in tre parti corrispondenti alle navate interne.
