Chiese di Barcellona

La Catalogna è stata storicamente una regione che ha rappresentato un baluardo contro l’espansione dell’impero musulmano in Spagna del VII secolo. Anche per questo motivo a Barcellona si trovano edifici religiosi cristiani di antichissima fondazione, mentre non vi sono tracce significative che riconducano a una influenza araba come in altre regioni della Spagna.

Tra le più antiche chiese di Barcellona elencate in questa sezione, si consiglia di visitare la chiesa di Santa Maria del Pi, le cui origini vengono fatte risalire a un precedente edificio paleocristiano del V secolo, completamente rinnovato e ampliato nel XIV secolo nel modo in cui la vediamo oggi. Caratteristica di questo edificio, oltre che la sua bella fattura gotica, è la torre del campanile, alta ben 54 metri e dotata di sei grandi campane.

Un monumentale esempio di gotico catalano è dato dalla chiesa di Santa Maria del Mar, considerata una chiesa voluta dal popolo e alla cui costruzione parteciparono attivamente i lavoratori del porto di Barcellona. Molto semplice da un punto di vista decorativo, si distingue soprattutto per la sua struttura architettonica che dona un senso di magnificenza al tempio.

Tuttavia la massima espressione dello stile gotico medievale si può ritrovare nella Cattedrale della Santa Croce e di Santa Eulalia. Anche questo tempio è privo di eccessi decorativi esteriori, come era frequente nell’uso del tempo, ma all’interno, oltre che per le splendide opere quattrocentesche, è molto conosciuta per la fontana delle oche e per il reliquiario di Santa Eulalia.

Fuori dal quartiere gotico, ma restando nel centro storico della città, si possono ammirare magnifici edifici barocchi. Fra le chiese che maggiormente incarnano questo gusto che in Spagna si diffuse più tardi che in Italia e attraversò tutto il Settecento, vi è la chiesa di Santa Maria di Betlemme, eretta sui resti di un tempio gotico che andò distrutto da un incendio. Di origine medievale, ma completamente rinnovata nel XVIII secolo, la basilica della Mare de Déu de la Mercè è dedicata alla patrona della città, e come tale rappresenta un luogo di grande valore per la comunità cittadina.

Infine non si può andare via da Barcellona senza aver visitato la stupefacente Sagrada Familia, consacrata da papa Benedetto XVI e in fase avanzata di realizzazione. Come è noto, lo spettacolare progetto di Gaudì prese avvio nel primo decennio del Novecento e fu seguito dall’architetto fino alla sua morte nel 1926.