Casa Mila
L’ incarico fu affidato all’architetto Antoni Gaudí, del quale si può ammirare una sintesi del suo stile proprio nella Pedrera.
Il motivo ricorrente delle decorazioni esterne e interne del Palazzo è il mare. L'uso quasi esclusivo del cemento armato rende possibile la totale assenza di muri portanti all'interno, e consente il gioco di forme ondulate e circolari che caratterizzano lo stile di Gaudí.
La facciata è ricoperta di pietra grezza (da qui il nome Pedrera) proveniente dal massiccio di El Garraf. Così decorata, la facciata crea l'illusione di un'unica superficie continua.
Nel cortile interno e sul tetto, entrambi aperti al pubblico, dominano le decorazioni a tema marino. Gli stessi comignoli della Casa Milà sono vere e proprie sculture.
Oggi il complesso è di proprietà della Fondazione Caixa Catalunya che dal 1986 si è incaricata del restauro e della conservazione. Dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco nel 1984, la casa è parzialmente visitabile, ma assolutamente da non perdere.
In uno degli appartamenti è stato allestito un museo con mobili d’epoca alcuni dei quali progettati dallo stesso Gaudì.
INDIRIZZO: C. Provença, 261-265 - 08008 Barcelona
ZONA: Eixample right
SITO WEB: www.lapedreraeducacio.org
ORARI: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30
TELEFONO: +34 90 2400973
BUS: linea 7, 16, 17, 22, 24 e 28
METRO: linea 3 (Diagonal station)
