Barceloneta
Il quartiere è l’estensione della città sul mare. Almeno fino alla metà del Settecento era una zona completamente disabitata, e progressivamente ha visto crescere insediamenti per i pescatori. L’abitato continuò a espandersi con la costruzione del Port Vell, il Porto Vecchio.
Port Vell e gli antichi moli sono ancora visitabili. Si raggiunge al termine della Rambla, la lunga via degli edifici modernisti, e in direzione del ben visibile monumento a Cristoforo Colombo.
Il quartiere è ancora abitato dagli strati umili della popolazione, la vita quotidiana conserva aspetti più tradizionali, anche se non mancano negozi e nuove attività economiche, incantevoli bar e ristoranti con specialità pesce. Di notte la Barceloneta si apre ai giovani e allo svago dei locali notturni.
È soprattutto l’estate il periodo ideale per godersi la Barceloneta. La sua spiaggia è frequentata da abitanti del quartiere e turisti, al porto approdano barche turistiche di lusso e imbarcazioni dei pescatori.
Si possono assaporare direttamente sulla sabbia le specialità di pesce dei caratteristici ristoranti che offrono questo servizio. Di notte i locali sulla spiaggia si animano di musica dal vivo e restano aperti fino all’alba.
Al molo ci si può imbarcare sulle tradizionali “rondini”, per farsi accompagnare in un tour guidato scoprendo gli aspetti segreti del paesaggio.
Nella parte più interna di Barceloneta, verso il centro della città, si possono ammirare le antiche piazze e i monumenti che le caratterizzano, come la chiesa di Sant Miquel del Port, e la statua della ballerina di flamenco Carmen Amaya, vicino la strada Sant Carles.
