Plaza Patriarca
Il nome è dato dallo storico Colegio del Patriarca, un collegio fondato al principio del XVII secolo dal Patriarca di Antiochia e arcivescovo di Valenzia, Juan de Ribera. Si tratta di un edificio che occupa un intero isolato e che ha, all’interno, un cortile monumentale ispirato allo stile rinascimentale italiano. Un tempo il complesso era un collegio dove si praticava una rigida dottrina ortodossa tipica del periodo della Controriforma cristiana.
In piazza del Patriarca ha sede anche il Rettorato dell’Università di Valenzia, ospitato nello storico edificio della Nau, un altro palazzo rinascimentale. La Nau rappresenta la storia stessa dell’Università, che qui aprì la prima facoltà di Lettere nel XVI secolo. L’edificio ospita anche una galleria che custodisce le principali collezioni appartenenti all’Università.
Nei pressi della piazza del Patriarca si trova inoltre il Museo della Ceramica e delle Arti Suntuarie “Gonzalez Martì”, nato dalla donazione, da parte del collezionista Martì, della sua raccolta di opere pregiate realizzate in ceramica. Il museo ha sede in uno storico edificio del XV secolo appartenuto alla nobile famiglia Rabassa de Perellos.
