Plaza del Ayuntamiento
Ha avuto questa denominazione solo dal 1987, dopo essere stata Plaza del Pais, Plaza del Caudillo (durante la dominazione del dittatore Franco) e Plaza Emilio Castelar (nel periodo della Repubblica).
La piazza del Ayuntamiento ha un’origine relativamente recente: alla fine del XIX secolo venne demolito il Convento di San Francisco, preservando però i giardini e l’orto, e alcune zone del Barrio dei Pescatori, del quale resta la via de las Barcas.
La sua conformazione attuale è in gran parte dovuta agli interventi dell’architetto Javier Goerlich, realizzati tra il 1931 e il 1935.
Sul lato Est di questa piazza dalla forma triangolare si trova il Palazzo del Comune, un edificio degli inizi del XX secolo con una torre centrale fiancheggiato da torrioni circolari. Gli architetti Francisco Mora e Carlos Carbonell si ispirarono a uno stile barocco che concedesse un aspetto monumentale all’edificio. Nel palazzo del Ayuntamiento è ospitato inoltre il Museo Storico della Città.
Adiacente al Palazzo si trova la Escuela del Arzobispo Mayoral, conosciuta come Casa de la Enseñanza un edificio storico del XVIII secolo, che conserva elementi barocchi uniti a un aspetto moderno dopo il restauro realizzato dagli stessi architetti Mora e Carbonell.