Giardino Botanico Reale
Il botanico José Quez raccolse circa 2.000 esemplari di piante provenienti da diverse regioni della Spagna e dagli scambi con altri botanici europei.
Nel 1774 Carlo III ordinò il trasferimento nel Paseo del Prado. Il riallestimento venne curato dagli architetti di corte Francisco Sabatini e Juan de Villanueva, e il nuovo giardino venne inaugurato nel 1781.
Vennero costruite tre terrazze a gradini, il recinto, i pergolati e il Padiglione Villanueva, dove si tenevano le lezioni universitarie; le piante furono classificate secondo il metodo Linneo.
Nella metà dell’Ottocento furono apportate nuove modifiche e venne installato il Giardino Zoologico oggi ospitato nel Giardino del Buen Retiro.
L’ultima opera di restauro risale agli anni tra il 1974 e il 1981. Il giardino restò chiuso al pubblico fino al bicentenario del suo trasferimento, ma i lavori lo hanno riportato al suo originario splendore.
