Puerta de Alcalá (Porta di Alcalà)
La nuova porta di Alcalà fu invece voluta da Carlo III per i lavori di miglioramento della città.
Dei molti progetti presentati venne scelto quello di Francesco Sabatini, che in origine presentava due soluzioni distinte (una a pilastri e una a colonnate) poi fuse in un'unica soluzione con le colonne inserite fra i pilastri.
La porta si presenta sullo stile di un arco di trionfo, ma presenta cinque entrate anziché tre. Le due arcate minori, disposte ai lati, presentano una coppia di cornucopie a motivo decorativo, mentre le arcate principali portano sulle chiavi di volta delle teste di leone in marmo.
Le due facciate della porta di Alcalà sono quasi speculari. Si differenziano invece i lati: a Est, in cima alla costruzione, sono rappresentate le virtù cardinali, mentre a Ovest si possono ammirare dei putti.
Lo stile barocco e lo stile neoclassico si fondono, come ricordano i capitelli ionici delle colonne sovrapposte ai pilastri. Le decorazioni, realizzate in marmo e pietra di Colmenar, furono realizzate dagli scultori Roberto Michel e Francisco Gutiérrez Arribas.
INDIRIZZO PORTA DI ALCALA' MADRID:
Plaza de la Independencia - Madrid
Fermata Metro: Retiro (linea 2 - Rossa)
