Plaza de Toros de Las Ventas
Sostituì la più antica Plaza de Toros di Madrid, risalente al 1874 e meno capiente dell’attuale. Alcuni sostengono che fu voluta direttamente dal grande torero José Gòmez conosciuto affettuosamente come “Joselito”.
Sorge sui terreni de Las Ventas del Espìritu Santo, da cui deriva il nome, e vide le sue prime fasi di costruzione nel 1922.
Il progetto fu disegnato dall’architetto José Espeliù, che rielaborò una soluzione neo-mudejar, rifacendosi all’antico stile arabo-spagnolo.
Le decorazioni in ceramica, che raffigurano gli stemmi delle province spagnole e altri motivi ornamentali, sono opera dell’architetto Manuel Muñoz Monasterio, autore di altri complessi sportivi dell’epoca.
L’arena fu terminata nel 1931 e venne inaugurata nello stesso anno, ma restò quasi sempre chiusa fino al 21 ottobre del 1934, con un cartellone che vedeva esibirsi tre celebri toreri: Belmonte, Lalanda e Joaquìn Rodrìguez.
Oggi si tengono spettacoli, dalla Corrida agli eventi culturali, nel periodo che va da marzo a ottobre, periodo in cui si svolge anche la Feria de San Isidro, un festival di spettacoli taurini che si tiene tra maggio e giugno in onore al patrono della città.
