Plaza de la Independencia
Conosciuta anche come Porta dell’indipendenza, fu voluta da Carlo III nel 1778 per i lavori di miglioramento della città.
Realizzata da Francesco Sabatini sull’impronta degli archi di trionfo, presenta tre arcate maggiori e due minori.
È inoltre composta da elementi decorativi come cornucopie, chiavi di volta in marmo e, in cima alla costruzione, un gruppo scultoreo raffigurante le virtù cardinali e putti.
L’attuale conformazione della piazza è dovuta ai lavori realizzati nel 1869, quando furono abbattute le mura di cinta della città e venne aperto uno spazio circolare con al centro la Porta, così come appare oggi.
Attorno a Plaza de la Independencia sorgono edifici datati tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Dal lato Sud-Ovest si incontra la Puerta de España, e proseguendo il Parco del Retiro.
