Museo di Scienze Naturali
Fin dalle origini si caratterizza come riferimento per la ricerca scientifica nelle scienze naturali, e attualmente gestisce un’importante collezione di reperti e svolge programmi e attività educative rivolte al grande pubblico, col proposito di promuovere una conoscenza della diversità e della salvaguardia del mondo naturale.
Le prime collezioni risalgono alla donazione della biblioteca privata di Pedro Franco Devila, che per questo motivo fu nominato dal Re Direttore del Museo vita natural durante.
La collezione si componeva di volumi preziosissimi, minerali, alghe, piante e fossili animali provenienti da tutti i continenti, nonché utensili, armi e oggetti artistici appartenenti a diverse culture.
Tra il 1808 e il 1813, con la conquista di parte della Spagna da parte delle truppe napoleoniche, il patrimonio del Gabinetto Reale venne confiscato dai francesi e in parte restituito dopo la Restaurazione del 1814-15.
In questi anni il Museo incorpora il Giardino Botanico, lo Studio di Mineralogia e la collezione del Laboratorio di Chimica.
Dal 1901 il Museo di Scienze Naturali si stabilì nell’attuale sede: il Palazzo di Esposizioni delle Arti e dell’Industria.
Progressivamente nuove acquisizioni estendono le collezioni del Museo, soprattutto grazie alle donazioni di Ernesto Caballero, il fondo entomologico di Bolivar e González-Hidalgo, e ancora minerali, fossili e oggetti preistorici. Ancora oggi il Museo arricchisce il proprio patrimonio attraverso un lavoro di ricerca che coinvolge diverse istituzioni culturali.
INDIRIZZO: C/ José Gutiérrez Abascal, 2 - Madrid
TELEFONO: +34 91 4111328
SITO WEB: www.mncn.csic.es
METRO: Gregorio Marañón
BUS: 14, 27, 35 e 68
ORARI: da martedi a venerdi dalle 10:00 alle 18:00, sabato dalle 10:00 alle 20:00, domenica dalle 10:00 alle 14:30, chiuso lunedì
