Chiesa di San Isidro

La Collegiata di San Isidro (chiesa di San Isidro), consacrata al patrono della città, è stata per molti anni la cattedrale provvisoria fino al 1993, anno di consacrazione della nuova Cattedrale de la Almudena.

La Collegiata fu edificata nel corso del XVII secolo come chiesa dell’Antico Collegio Imperiale della Compagnia di Gesù, la cui sede è nell’edificio attiguo.
All’interno sono custodite le reliquie di San Isidro e della moglie Santa Maria de la Cabeza.

Il progetto è stato elaborato nel 1620 dall’architetto Pedro Sànchez, che ne diresse i lavori fino al 1633, proseguiti poi da Francisco Bautista e Melchor de Bueras che ne ultimarono la realizzazione nel 1664.

La Collegiata è un classico esempio di barocco sul modello italiano della Chiesa del Gesù a Roma.
La pianta, a croce latina, presenta una sola navata e delle cappelle laterali, ed è sovrastata al centro da una grande cupola opera di Francisco Bautista. Proprio la cupola, grazie alla tecnica costruttiva che ne abbatteva i costi di realizzazione, è stata presa a modello per altre chiese del XVII secolo.

La facciata, che si affaccia su calle de Toledo in pieno centro storico, è realizzata in granito ed è costituita da un corpo centrale con quattro colonne di ordine corinzio, fra le quali si può ammirare un gruppo scultoreo che rappresenta il Santo patrono di Madrid con la moglie.

All’interno la chiesa presenta ancora oggi ricche decorazioni, ma un incendio nel 1936, negli anni drammatici della Guerra Civile, distrusse moltissime opere d’arte. Si salvarono ugualmente il sarcofago che contiene le reliquie di San Isidro, pitture e sculture tra le quali la Sacra Famiglia del Barnuevo e il San Francisco de Borja di Francesco Ricci.

INFORMAZIONI SULLA CHIESA DI SAN ISIDRO
Indirizzo: calle Toledo, 37 - 28005 Madrid
Telefono: +34 91 369 2037
Fermata Metro: La Latina