Basilica di San Miguel
Eretta tra il 1739 e il 1745, è stata dichiarata Monumento Storico Artistico Nazionale nel 1984.
Originariamente intitolata ai Santi Justo e Pastor, assunse la consacrazione a San Michele Arcangelo durante il regno di Giuseppe Bonaparte, sotto la dominazione francese. In questa chiesa fu sepolto anche Luigi Boccherini, che morì a Madrid.
La sua salma venne poi riportata a Lucca nel 1927.
L’edificio, che presenta una pianta a croce latina, fu inizialmente commissionato a Teodoro Ardemans, poi il progetto fu sviluppato dall’architetto italiano Santiago Bonavia e infine ultimato da Virgilio Rabaglio.
La facciata integra vari elementi scultorei: le allegorie della Carità, della Fede, della Speranza e della Fortezza, opera di Roberto Michel e Nicolàs Carisana. Carisana fu autore anche del bassorilievo che raffigura il martirio dei Santi Justo e Pastor.
All’interno si possono ammirare gli affreschi di Bartolemé Rusca e un’immagine di Cristo della Fede e del Perdono opera dello scultore Luis Carmona.
INFORMAZIONI SULLA BASILICA DI SAN MIGUEL
Indirizzo: C.lle San Justo 4 - Madrid
Telefono: +34 91 548 40 11
Sito web: www.bsmiguel.es
Fermate Metro vicine: Tirso de Molina, La Latina, Sol
Orari di apertura invernali (dal 14 settembre al 30 giugno):
Feriali: dalle 9,45 alle 13,30 e dalle 17,30 alle 21,00
Festivi: dalle 9,45 alle 14,15 e dalle 18,00 alle 21,15
Orari di apertura estivi (dal 1 de luglio al 13 settembre):
Feriali: dalle 10,15 alle 13,15 e dalle 18,00 alle 21,00
Festivi: dalle 10,00 alle 13,30 e dalle 18,30 alle 21,15