Las Tablas de Daimiel

Area protetta della Spagna centrale, a Sud di Madrid, il Parco Nazionale Las Tablas de Daimiel è stato istituito nel 1973 e si estende oggi per 190 Km² cui si aggiungono 54 Km² di area protetta.

Le Tablas di Daimiel, situate intorno alla confluenza dei fiumi Cigüela e Guadiana, costituiscono uno dei migliori esempi di ecosistema della pianura fluviale. Il parco è infatti formato da un intreccio di canali, laghi non molto profondi, isole e aree paludose.

Le tablas (pianure) fluviali si sono infatti formate in seguito allo straripamento dei fiumi Guardiana e Cigüela. La leggera pendenza del terreno in questo punto ha favorito l’allagamento dell’area e la creazione di un ecosistema particolare e unico di grande valore dal punto di vista ecologico, grazie in particolare alla fauna avicola che qui ha creato il suo habitat ideale per svernare e nidificare. Un vero e proprio paradiso degli uccelli acquatici, situato strategicamente sulle rotte migratorie di molte specie come lo svasso maggiore, il tuffetto e lo svasso piccolo, nittiche, aironi e vari tipi di anatidi iberici.

Anche la flora trova qui il suo spazio con le numerose specie di fiori acquatici sommerse (ceratofillo sommerso e ovas), galleggianti (lenticchie d’acqua) ed emergenti (falasco, carice, giunco) che rendono il paesaggio un luogo unico da immortalare.

Per raggiungere il Parco Las Tablas de Damiel basta prendere la N-420 da Ciudad Real oppure la N-430 da Manzanares. A 11 chilometri da Daimiel si prende la deviazione segnalata fino a raggiungere il centro informazioni dove troverete tutta la documentazione per godervi la visita in tutte le sue meraviglie.

Non lontano dal parco è possibile alloggiare negli albergues rurales ed immergersi nella natura locale e nella storia locale, dimenticando per un attimo la frenesia della città.