Mercatini di Natale

Il Natale in Spagna è un’ulteriore occasione di festeggiamento.

Le celebrazioni iniziano l’8 dicembre con l’Immacolata Concezione e si protraggono fino al 6 gennaio, il popolare Día de Reyes, giorno in cui i Re Magi portano regali ai bambini e si mangia il famoso “Roscòn de Reyes”, uno dei dolci più antichi di queste feste.
Tutti gli anni, nei giorni che precedono il Natale, le strade vengono addobbate e illuminate e nelle maggiori città vengono allestiti i famosi mercatini di Natale che vendono statuine per il presepe, addobbi vari, bevande e dolci tipici.

A Barcellona il mercatino si allestisce in occasione della Festa di Santa Lucia nei pressi della Cattedrale che si trova nel popolare quartiere gotico. Nel Port Vell, dove si trova il moderno centro commerciale Maremagnum e nei pressi della Sagrada Famiglia vengono allestiti altri due mercatini con infinite bancarelle di prodotti artigianali.

Anche a Madrid è possibile immergersi nell’atmosfera natalizia passeggiando tra le bancarelle allestite per l’occasione presso la stazione di Atocha, nel Paseo de Recoletos e in Plaza Mayor.

L’elemento predominante dei mercatini spagnoli è il presepe che dal XIII secolo è divenuto uno degli aspetti più caratteristici delle celebrazioni spagnole.
Secondo una leggenda, l’usanza, nata in Italia, venne successivamente diffusa in Spagna dai monachi francescani.

I presepi (nascimientos) vengono preparati nelle chiese e nelle case e i personaggi variano a seconda della regione.
Il “best-seller” dei mercatini è la nota statuina del caganer, figura che secondo la simbologia può essere ricondotta alla fertilità della terra ed è segno di buon auspicio per l’anno a venire.

Provare per credere!