La feria de San Fermin

La festa di San Firmino (Feria de San Fermin) si celebra ogni anno a Pamplona, capitale della Comunità Autonoma di Navarra, nel nord della Spagna.
I festeggiamenti che danno il via ai Sanfermines (giorni di festa in onore di San Firmino) si aprono il 6 luglio nella piazza del municipio con il lancio del chupinazo (o txupinazo, il razzo che annuncia la festa). La folla è notevole e i ritardatari rischiano di perdersi lo spettacolo e l’euforia generale.

Una delle attrazioni principali dei Sanfermines è l’encierro ovvero la famosa corsa davanti ai tori che si conclude in Plaza de toros. La sua durata è di soli 3-4 minuti ma l’effetto sveglia è assicurato tenendo conto dell’orario in cui si svolge (le otto di mattina). Le regole di sicurezza da rispettare durante l’encierro includono il non alzarsi immediatamente in caso di caduta, coprirsi la testa con le braccia in posizione fetale per evitare le “cornate” dei tori, evitare la curva di Mercaderes dove i tori arrivano molto rapidamente.

Le altre attività che si svolgono negli otto giorni di festa sono la processione del 7 luglio, le sfilate dei giganti , testoni, caballeros e le corride.

Di notte la folla si dirige verso il castello dove si svolgono le gare di fuochi d’artificio con gruppi pirotecnici spagnoli ma anche italiani e internazionali. I curiosi e i romantici seguono al buio il trasporto dei tori fino ai recinti da dove partirà l’indomani mattina l’encierro.

La musica gioca un ruolo fondamentale durante i sanfermines e si diffonde nelle strade grazie alle bande locali, al concerto del coro di Pamplona e ai pasodoble nelle corride.
I festeggiamenti si concludono il 14 luglio a mezzanotte là dove erano iniziati ovvero nella piazza del municipio dove l’immensa folla si riunisce per salutare i sanfermines.
La Feria de San Fermin è conosciuta in tutto il mondo anche grazie al libro Fiesta di Ernest Hemingway.

La popolazione di Pamplona durante questa settimana passa dai 190.000 abitanti ad oltre 1.500.000 persone. Molti residenti affittano le loro case ai turisti e gli alberghi sono tutti esauriti, i negozi chiudono mentre i bar, le discoteche e i ristoranti traboccano di gente.