La feria de Abril

La Feria de Abril è una delle principali feste in Spagna e si svolge a Siviglia, capoluogo dell’Andalusia, una o due settimane dopo la Settimana Santa.

Nata come fiera campionaria di animali e prodotti agricoli, la feria de Abril, nonostante si continui a festeggiarla come fiera del bestiame, ha perso col tempo l’aspetto commerciale per diventare un’occasione di festa, folclore e divertimento.

La festa si svolge in un’area appositamente attrezzata (Recinto de Feria), nel quartiere di Los Remedios ed è un vero e proprio salto nel passato della tradizione Andalusa.

I preparativi prevedono l’allestimento nell’ampia superficie del Recinto di oltre 1000 casetas, casette o tendoni allineati ai bordi delle strade, adornati di fiori, bandierine e lanterne di carta, all'interno delle quali la gente mangia, beve, balla e socializza. La maggior parte delle casetas sono private e si entra solo su invito dell’ associazione, della famiglia o del gruppo di amici che la detiene. Di solito dispongono di un tablao (pedana su cui si ballano sevillana e flamenco) con un bar e uno spazio per sedersi.
All'interno del Recinto ci si può spostare solo a piedi o a cavallo. L’atmosfera è particolarmente allegra e gioiosa, le donne vestono tutte il tradizionale traje flamenco, nelle casetas si mangiano i piatti tipici andalusi come il gazpacho, il chorizo, il pescaido frito, il bacalao e si bevono rebujito e cerveza.

La festa dura sei giorni e comincia il lunedì sera. I Sivigliani si riuniscono nelle loro casette per mangiare il tradizionale "pesce fritto". Alle undici di sera si dà letteralmente “luce” all’atmosfera accendono le lanterne delle casetas e inaugurando ufficialmente i festeggiamenti.

Durante il mattino è possibile godersi lo spettacolo delle "Passeggiate dei cavalli", in cui fantini e amazzoni sfilano in abiti tradizionali mettendo in mostra la loro abilità e i loro splendidi animali. Le Sivigliane aprono le danze e sfoggiano le loro doti canore col flamenco e la sevillana. Verso le cinque del pomeriggio si celebrano le corride, mentre la sera l’allegria, il folclore, le luci e i colori si fondono nella lunga notte di canti e balli che sfuma dolcemente al mattino con il sapore dei tradizionali churros con chocolate (dolci fritti e cioccolata).

La Feria si conclude ufficialmente con i fuochi d’artificio della domenica sera ma continua, un po’ più moderatamente, nelle cittadine e nei paesi di provincia.