Feria di Malaga
Celebrata in commemorazione dell’incorporazione di Malaga alla corona di Castiglia che avvenne nell’agosto del 1487, la Feria dura dieci giorni.
Il primo giorno di festeggiamenti i cittadini si riuniscono sulle spiagge della Malagueta per ascoltare l’inaugurazione (Pregon de la feria). Scattata la mezzanotte si aprono gli spettacoli pirotecnici al porto. Moltissimi turisti in vacanza in Costa del Sol si godono questo spettacolo meraviglioso che disegna il cielo con luci e colori per circa un’ora.
La plaza Marina viene riservata per gli spettacoli musicali: flamenco, musica pop e molti altri generi.
Le rappresentazioni teatrali per bambini ed adulti aggiungono un’ulteriore nota artistica alle sfumature folcloristiche che dipingono la città in questa occasione unica.
Nei bar e locali si possono sorseggiare i tipici vini di Malaga come il dolce Falstaff, erogato da grosse botti di legno e accompagnato dalle immancabili tapas.
Per le strade il comune allestisce case prefabbricate ad entrata gratuita all’interno delle quali è possibile godersi gli spettacoli e il cibo.
Nell’arena della Malagueta si organizzano le corride di tori che fanno accorrere migliaia di persone tra Spagnoli e turisti.
Le donne e le bambine indossano gli abiti tradizionali (gonne lunghe a balze con pizzi e corpetto).
Il primo sabato della Feria il sindaco consegna ad un rappresentante la bandiera della città e la processione si dirige verso il santuario de Nuestra Senora de la Victoria, patrona di Malaga. La sera, il sindaco illumina il Real, la vasta area adibita ai festeggiamenti che ospiterà per sette giorni giostre, attrazioni, bancarelle, stand, carrozze e cavalli.
Lo spettacolo finale prevede dei meravigliosi fuochi d’artificio che lasciano nella loro scia i colori vivaci dell’estate e della sua festa.
