Cattedrale de Almudena

La Cattedrade Almuneda è la chiesa madre dell’arcidiocesi di Madrid e si trova vicino al Palazzo Reale.

Le origini della cattedrale Almuneda risalgono all’epoca di Carlo I, nel XVI secolo. Il primo progetto approvato fu quello dell’architetto Francisco de Cubas, che prevedeva un riadattamento dello stile gotico, ma nel corso dei secoli il progetto iniziale subì modifiche e ampliamenti.

Iniziati i lavori nel 1883, ben sei architetti si sono avvicendati nell’edificazione della cattedrale, che presenta oggi una commistione di stili che ben si integrano con il complesso del Palazzo Reale: il neoclassico all’esterno, il neogotico all’interno e il romanico nella cripta. La cattedrale fu inaugurata nel 1993 dal papa Giovanni Paolo II.

La facciata, che presenta ordini architettonici sovrapposti, è racchiusa tra due alte torri campanarie, mentre sulla crociera svetta una doppia cupola con tamburo ottagonale. La pianta, a croce latina, presenta un orientamento Nord-Sud, insolito per la tradizione ecclesiastica, dovuto all’inserimento del tempio nel complesso Reale.

All’interno della cattedrale una serie di affreschi su sfondo dorato raffigurano la “corona misterica”, ovvero i momenti simbolici della vita di Cristo. I dipinti, ispirati alle icone religiose medievali, rappresentano il secondo avvento di Gesù: la crocifissione, la risurrezione, la pentecoste, l’ingresso a Gerusalemme e la dormizione di Maria.

Al di sopra degli affreschi, sette vetrate recano la scritta “parola” in varie lingue, con chiaro riferimento al “Verbo”. Mentre gli affreschi si ispirano all’iconografia classica le vetrate presentano per contrasto uno stile astratto.

INFORMAZIONI SULLA CATTEDRALE DI ALMUDENA
Indirizzo: Calle de Bailen, Madrid, 28013
Telefono: +34 91 542 6522
Fermata metro: Ópera
Orari di apertura giorno feriali: dalle 10 alle 19.30.
Domenica e festivi: dalle 10.30 alle 12 e dalle 13.30 alle 19.
Orari per visite alla Cripta: Dalle 10 alle 20 tutti i giorni.