Lola Flores
Di sangue mezzo gitano, si dedicò in età molto giovane al canto e al ballo tipici del folklore della sua terra: a soli 13 anni entra a far parte di una compagnia di flamenco e a 18 debutta nel mondo cinematografico con il film Martingala.
Nel 1943 inizia un importante sodalizio, artistico e sentimentale, con il cantante Manolo Coracol con il quale spopola sia in Spagna che in tutto il mondo: a soli 30 anni viene già soprannominata Faraona, sia per il carisma personale che per l’autorità imponente che esprime sulla scena. Nel 1958 si sposta con Antonio Gonzàlez Batista (meglio conosciuto come el Pescaillae) con il quale ha tre figli: Dolores Gonzàlez Flores (cantante conosciuta come Lolita Flores o Lolita Lola Dolores), Antonio Gonzàlez Flores (cantante e musicista morto il 30 maggio 1995), Rosario Flores, attrice e cantante che ha anche interpretato una torera nel film di Almodovar “Parla con lei”.
L’apice della sua carriera viene raggiunto negli anni ’60 quando nel 1962 ottiene il Laccio di Dama di Isabella la cattolica e la medaglia d’oro del circolo di Belle Arti nel 1967.
Muore il 16 maggio 1995 a 72 anni a causa di un tumore al seno che decise troppo tardi di operare.
Lola Flores è sepolta nel Cimitero de la Almudena a Madrid accanto a suo figlio, morto a 34 anni 14 giorni dopo di lei, di overdose.
Tra le canzoni più famose si ricordano: La zarzamora, Maria de la O, A tu vera, Ay pena penita.
