Puerto del Rosario

Puerto del Rosario, il capoluogo di Fuerteventura, era in origine un piccolo “Puerto de Cabras”, come veniva chiamata anticamente, la cui fondazione risalirebbe secondo le cronache al tardo XVIII secolo. Lentamente, grazie alle attività del porto, crescono le rotte commerciali e gli scambi che interessano la città, e dopo la fondazione dei principali centri urbani sull’isola, nel 1834 viene fondata ufficialmente Puerto de Cabras. Rapidamente furono istituiti i principali apparati governativi, rendendola definitivamente capitale dell’isola, rinominata Puerto del Rosario durante gli anni della dittatura franchista. Ancora oggi gran parte dell’economia si basa sull’importanza del traffico portuale, anche se la vocazione turistica dell’isola sta facendo sviluppare anche il porto turistico.

La cittadina offre numerose occasioni per compiere una vacanza all’insegna delle spiagge e dell’arte. Presso l’Auditorium di Puerto del Rosario vengono organizzate rassegne d’arte, conferenze, performance, spettacoli di teatro e danza ed eventi di beneficienza.

Le mostre d’arte degli artisti locali hanno sede prevalentemente presso la Sala Esposizioni della Casa della Cultura, mentre musei e istituzioni culturali sono diffusi in tutta la città. Nel barrio El Charco si trova il Centro de Arte Juan de Ismael, dove si svolgono periodicamente laboratori fotografici e workshop; la Casa Museo de Miguel Unamuno, situata vicino la Casa del Consiglio dell’isola, fu la dimora del celebre filosofo per tutta la durata del suo esilio.

Oltre a queste istituzioni culturali tradizionali Puerto del Rosario dispone del Parco delle Sculture, un parco dove sono collocate numerose opere in gran parte realizzate durante il Simposio Internazionale di Scultura del 2001, e oggi raccolte in questo museo all’aria aperta.

Una delle feste più partecipate a Puerto del Rosario è il carnevale che si svolge tra febbraio e marzo, quando si svolge un carnevale dalla solida tradizione e che è valsa alla città il titolo di “Regina del Carnevale”. Altre feste importanti sono quelle dedicate alla Madonna del Rosario che si tiene il 7 ottobre, in occasione delle quali si svolgono concerti, festival, fiere e una lunga e tradizionale processione.