Cosa vedere a Tenerife: una piccola guida per scoprire l'isola dell'eterna primavera

Tenerife, la più grande delle isole Canarie, è una delle destinazioni più popolari, soprattutto durante l'autunno e l'inverno, quando in Italia il clima è freddo, mentre sull'isola regnano caldo e sole per gran parte dell'anno. L'isola, di origine vulcanica, offre una combinazione davvero unica e variegata di paesaggi mozzafiato, spiagge di sabbia nera vulcanica e dorata e vanta anche un ricco patrimonio culturale che è possibile ammirare nelle sue città storiche e località dell'entroterra e sulla costa.

Ecco una piccola guida delle principali attrazioni dell'Isola di Tenerife da non perdere.

1. Teide e Parco Nazionale del Teide

Il Parco Nazionale del Teide, un’area di circa 19.000 ettari, è una tappa obbligata. Qui si trova il vulcano Teide, il vulcano più alto della Spagna e terzo vulcano più grande del mondo, con un’altitudine media di 2.000 mt e la sua cima a 3.718 mt.

Potete raggiungere la vetta con una funivia o avventurarvi a piedi per godere di panorami incredibili.

Il paesaggio lunare del parco è ideale per escursioni e per ammirare il cielo stellato, uno dei più limpidi al mondo, non a caso il Teide ha ottenuto la Certificazione Starlight, che lo pone a livello internazionale tra i posti migliori al mondo per l'osservazione delle stelle.

2. Spiagge di Tenerife

Tenerife ha spiagge bellissime da quelle naturali e selvagge a quelle più turistiche e attrezzate con ogni tipologia di servizio dove si possono praticare anche sport acquatici.

Playa de Las Teresitas si trova vicino Santa Cruz, la capitale di Tenerife, ed è una delle spiagge più iconiche dell'isola, con sabbia dorata importata dal Sahara.

Playa de Benijo è una spiaggia selvaggia e incontaminata, posizionata al nord di Tenerife nei pressi del Parco Rurale di Anaga.

Playa de Masca è un’affascinante spiaggia naturale ed incontaminata che si trova nel comune Buenavista del Norte nella parte nord-occidentale dell’isola.

Playa de El Bollullo è una spiaggia naturale situata a poca distanza da Puerto de la Cruz, nel nord di Tenerife, ed è caratterizzata dalla tipica sabbia nera e da rocce vulcaniche.

Playa del Duque è una spiaggia che si trova a Costa Adeje, in una delle zone più esclusive di Tenerife.

Playa Abama si trova nel sud di Tenerife, precisamente nel comune di Guia de Isora, ed è una meravigliosa spiaggia fatta di sabbia chiara.

Ovviamente questa è solo una piccolissima parte delle tantissime spiagge che si trovano sull'isola non considerando i tanti "charcos", le piscine naturali di Tenerife, che si trovano un pò ovunque sull'isola.

3. Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife è la capitale dell'isola ed offre un vero e proprio mix di modernità e tradizione.

Da non perdere l'Auditorium di Tenerife, un capolavoro architettonico, progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, le piscine del Parque Maritimo Cesar Manrique, progettate per l'appunto dal celebre artista Cesar Manrique e poi il tradizionale Mercado Ntra. Señora de África, uno dei mercati più antichi e caratteristici della città.

Poi tra le attrazioni culturali c'è il Museo della Natura e dell'Uomo, dove scoprire la storia e la cultura delle Canarie e tra le attrazioni naturali il Palmetum, che contiene la più grande collezione di palme in Europa, e il bellissimo Parco García Sanabria che si estende per circa 67.230 m².

4. La Laguna

San Cristóbal de La Laguna è una delle città storiche più affascinanti di Tenerife, che nel 1999 è stata dischiarata patrimonio dell'UNESCO.

È una città coloniale con stradine acciottolate, chiese ed edifici storici e un'atmosfera davvero unica, oltre ad essere un polo universitario molto importante poiché ospita l’importante Università de La Laguna, fondata nel 1792, che è considerata la più antica delle Isole Canarie.

È una tappa immancabile per conoscere la storia e la cultura di Tenerife ma anche di tutte le isole Canarie.

5. Le scogliere di Los Gigantes

Le Scogliere di Los Gigantes si trovano sulla costa ovest di Tenerife, nel comune di Santiago del Teide e si estendono per circa 6 km fino a Punta de Teno, il punto più ovest dell’isola.

Queste scogliere sono uno spettacolo naturale imperdibile, raggiungono in alcuni punti un’altezza di circa 800 metri e ospitano una ricca varietà di flora, fauna.

Si possono ammirare da vicino con una delle tante escursioni in barca, che parte dal porto di Los Gigantes, e che spesso includono anche l'avvistamento dei delfini e delle balene), oppure affidando in autonomia un kayak o un sup.

6. Il villaggio di Masca

Il villaggio di Masca, incastonato tra montagne ripide, è uno dei luoghi più pittoreschi dell'isola ed è situato nel comune di Buenavista del Norte nella parte nord-occidentale dell’isola di Tenerife.

Masca è un borgo con un panorama mozzafiato che guarda il mare attraverso il meraviglioso Barranco de Masca, ovvero una stretta valle che si estende per circa 5 km tra ripide pareti di roccia vulcanica, che in alcuni punti raggiungono i 600 metri e una vegetazione endemica.

Il percorso attraverso il Barranco de Masca è uno dei più affascinanti di Tenerife e giunge alla meravigliosa spiaggia Playa de Masca.

7. Garachico e le Piscine naturali El Caletón

Garachico è una città situato nella parte nord-occidentale di Tenerife e fu un importante porto commerciale per la produzione di zucchero e vino.

Ad oggi è una delle località più visitate dell'isola grazie alla sua architettura tradizionale, i suoi meravigliosi edifici storici e le sue belle chiese come la Chiesa di Sant'Anna dedicata alla patrona della città, il Convento di San Francisco.

Garachico è famosa anche per le sue Piscine naturali El Caletón, formatesi a seguito dall’eruzione del 1706 che distrusse gran parte della città e il porto.

Questo luogo come tutte le piscine naturali di Tenerife sono una meta imperdibile per chi cerca relax e natura e poi c'è il Roque de Garachico, una formazione rocciosa alta circa 67 metri, situata a circa 300 metri dalla costa, dichiarata area naturale protetta ed una tra le attrazioni più fotografate di Tenerife.

8. Icod de los Vinos e il Drago Milenario

Icod del los Vinos è una pittoresca cittadina situata nel nord-ovest di Tenerife che coniuga paesaggi naturali mozzafiato e un ricco patrimonio storico-culturale, infatti il suo centro storico dichiarato Bene d’Interesse Culturale.

Oltre ad essere molto caratteristico è la località che ospita una delle attrazioni iconiche di Tenerife ovvero il Drago Milenario, un maestoso albero che sarebbe meglio definire pianta, di circa 800 anni e dichiarata Monumento Nazionale nel 1917.

Un’esperienza imperdibile è anche la visita al Mariposario del Drago, una serra tropicale che ospita oltre 800 farfalle di diverse specie ma anche la visita al Museo Guanche, Museo de Malvasia e la Casa del Plátano.

Inoltre a pochi minuti dal centro di Icod de los Vinos c'è la Cueva del Viento, un suggestivo sistema di grotte vulcaniche tra i più grandi al mondo.

9. Il Parco Rurale di Anaga

Il Parco Rurale di Anaga è un'area protetta di straordinaria bellezza che si trova nella parte nord di Tenerife ed è una zona con ricche foreste di laurisilva, antiche e lussureggianti, e sentieri ideali per il trekking.

È un luogo perfetto per gli amanti della natura che potranno immergersi nella bellezza naturale dell’isola ed osservare flora e fauna uniche che rendono ogni escursione o passeggiata un'esperienza unica.

Inoltre all'interno del parco c'è la Riserva Naturale El Pijaral un vero gioiello di biodiversità e bellezza paesaggistica nel quale si trova uno delle escursioni più suggestive dell'isola ovvero: El Sendero del Bosque Encantado (Il sentiero del Bosco incantato).

10. Candelaria

Candelaria, situata sulla costa nord-est di Tenerife, è forse il luogo che più di tutte unisce la storia con la spiritualità.

Questa cittadina ha una grande importanza culturale e religiosa, poiché ospita l’importante Basilica di Nostra Signora della Candelaria, dedicata per l’appunto alla patrona delle Canarie, che i locali affettuosamente chiamano anche con il soprannome di “Morenita”.

Ogni anno tra il 14 e il 15 agosto si svolge la festa in onore della Madonna della Candelaria, ed è in questi giorni che questa cittadina ospita migliaia di pellegrini che giungono da ogni parte dell’isola a rendere omaggio alla santa patrona.

Accanto alla Basilica si trova il Paseo de los Menceyes, dove sono collocate le statue dei Menceyes di Candelaria, che raffigurano i nove re che governavano i nove regni (o menceyati) in cui i Guanci, i primi abitanti di Tenerife, avevano suddiviso Tenerife.

I luoghi che vi abbiamo descritto sono solo una piccola parte tra i tantissimi posti da vedere a Tenerife poiché è un'isola dalle mille sfaccettature, capace di conquistare ogni tipo di viaggiatore.

Che siate amanti della natura, della cultura o del relax, nell'isola di Tenerife troverete tutto ciò che cercate, quindi preparatevi a vivere un'esperienza indimenticabile in questo angolo di paradiso dell'Oceano.