La Oliva
La città divenne capitale di Fuerteventura quando il quartier generale dell’esercito coloniale vi si trasferì da Betancuria. Ancora oggi il municipio di La Oliva è ospitato presso la Casa dei Colonnelli, che qui avevano stabilito la loro residenza.
L’economia dell’abitato si regge prevalentemente sulle attività turistiche che si sono sviluppate presso le splendide spiagge di El Cotillo e Corralejo dove, grazie alle correnti atlantiche, si possono praticare sport acquatici come il surf e il windsurf.
In città si potrà inoltre visitare il Centro de Arte Canario, dove sono esposti i principali artisti contemporanei dell’arcipelago. Un museo che racconta le antiche origini contadine dell’isola è la Casa de la Cilla, un antico granaio oggi Museo dell’Agricoltura.
Nel centro storico sarà facile riconoscere la Chiesa de Nuestra Senora, il cui stile mudejar viene caratterizzato dall’uso di pietre laviche nere, che conferiscono all’edificio un aspetto austero. Questa particolare chiesa si compone di una pianta a tre navate, dalle quali si distacca il campanile a pianta quadrata.
