Arucas

Situata a Nord di Gran Canaria, la cittadina di Arucas sorge ai piedi del vulcano omonimo nel mezzo di una bella vallata verdeggiante che in epoche geologiche precedenti era occupata da laguna, costituitasi a sua volta dal ritirarsi delle acque marine. Il suo nome deriverebbe dal modo in cui gli spagnoli chiamavano gli aborigeni al momento della conquista dell’isola.

Monumento simbolo della città è la Cattedrale di San Juan Bautista, conosciuta anche come Cattedrale di Arucas, eretta nei primi anni del XVII secolo e poi ricostruita dalle maestranze locali nel 1909. Si tratta di una chiesa scolpita in pietra vulcanica locale, la cui eleganza risalta nell’intaglio delle colonne e dei capitelli e nei rosoni che alternano la pietra nera all’intonaco bianco. Al suo interno sono custodite opere di artisti italiani e fiamminghi, nonché i dipinti di Cristóbal Hernández de Quintana, nativo delle Canarie, e dell’aruchense Manuel Ramos.

La chiesa si affaccia sull’omonima Piazza San Giovani, nel pieno centro storico, nei pressi dell’incompiuto Teatro Nuovo, un edificio di stile neoclassico eretto pochi anni prima della nuova chiesa di San Juan. Una visita al Museo Municipale è il pretesto giusto per ammirare la Casa Gourié, una casa ottocentesca circondata da magnifici giardini ornamentali che formano un labirinto di fresche piante subtropicali.
L’antica casa è sede anche dell’Ufficio Turistico locale, presso il quale potrete approfondire la conoscenza della città e dei suoi dintorni. Fra i luoghi turistici più frequentati in città va ricordata la Casa della Cultura, una casa tradizionale del XVII secolo che preserva la cultura storica dell’isola. Piuttosto conosciuta ai turisti è la Fabbrica e Museo del Rhum, specialità che ha una grande tradizione in questo arcipelago. Può essere l’occasione per degustare dell’ottimo e raffinato rhum d’annata.

Arucas è molto apprezzata soprattutto per le sue attrazioni naturali. Gli amanti del trekking sono soliti avventurarsi tra i sentieri del Monte Arucas, e, una volta arrivati in cima, ammirare lo spettacolare panorama che si estende su ogni lato si rivolga lo sguardo. Vicino all’area abitata, tra l’altro, è possibile visitare La Goleta, una cava di pietra azzurra dalla quale i mastri artigiani locali ricavano piccoli ricordi che i turisti sono soliti portare da Arucas.

Naturalmente, tra le bellezze naturali, una meta ambita sono le vicine spiagge di El Puertillo, Bañaderos e San Andres, apprezzate in particolare dagli amanti degli sport acquatici per la caratteristica delle onde. Qui il mare è aperto, e pertanto è raccomandabile prestare attenzione alle segnalazioni sulla spiaggia, ma anche quando le condizioni non sono favorevoli alla balneazione molte famiglie e vacanzieri si concedono alcune ore di relax nel mezzo di questi splendidi paesaggi.