Valladolid

Valladolid si trova nel cuore della Castiglia-Leon e si tratta di una città ricca di storia e dall’antichissima fondazione. La città viene chiamata anche Pucela, per via una tradizione popolare che rende omaggio ai cavalieri della città che combatterono al fianco di Giovanna d’Arco, la Pulzella d’Orleans.

Abitata nell’antichità da tribù celto-iberiche, il nucleo originario corrisponde al sito dove sorgeva un accampamento romano fortificato. In corrispondenza dell’attuale plaza de San Miguel sono stati rinvenuti i resti di antiche mura romane, i cui scavi sono ancora in corso.

Nel corso del X secolo Valladolid fu occupata dai musulmani, ma Alfonso VI riuscì rapidamente a riconquistarla. Con la dominazione cristiana la città conobbe un periodo fiorente e divenne sede della corte reale. Quello che era l’Alcazar musulmano divenne il Palazzo del Re, mentre la regina Maria de Molina fece erigere una propria residenza. Nel 1469 Fernando V di Aragona e la regina Isabella I di Castiglia si sposarono in segreto nel Palazzo de los Vivero.

In epoca moderna Valladolid era un centro politico di primaria importanza. Nei primi anni del Cinquecento vi morirono Cristoforo Colombo ed Ettore Fieramosca, il condottiero della Disfida di Barletta. A Valladolid visse per lungo tempo lo scrittore Cervantes, mentre lavorava al suo Don Chisciotte. L’abitazione ospita oggi il museo a lui dedicato.

Solo quando la corte di Filippo II secondo si trasferì definitivamente a Madrid, la città conobbe un rapido declino, aggravato dal violento incendio che la distrusse nel XVI secolo. Solo nel corso del XIX secolo, con la riconquistata indipendenza dalle truppe francesi, Valladolid tornò a essere un fiorente centro commerciale e amministrativo. In questo periodo vi fu un ammodernamento delle caratteristiche urbane della città.

Fra i monumenti più rappresentativi va ricordata innanzitutto la Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione, progettata dal famoso architetto reale Juan de Herrera. Il grandioso progetto non fu mai portato a compimento a causa dello spostamento della Corte a Madrid. La cattedrale si trova vicino alla facoltà di Diritto dell’Università di Valladolid (una delle più antiche d’Europa), e da plaza de la Universidad si possono visitare il monumento a Miguel de Cervantes e la chiesa di Santa Maria la Antigua. Nel centro storico si trova anche la bella chiesa gotica di San Pablo, progettata nel XV secolo da Simon de Colonia. Nel percorso del centro cittadino non bisogna dimenticare di passare da Plaza Mayor, che ha rappresentato un modello per tutte le plazas mayores delle grandi città spagnole, in particolare per quella di Madrid.

Dal punto di vista dell’offerta culturale, Valladolid si distingue come centro delle arti e del cinema. Oltre ai ricorrenti festival e alle numerose esposizioni organizzate in città, meritano una visita il Museo Nazionale di Scultura, dove sono raccolte preziose sculture in legno policromo, e il Museo del Cinema e della Comunicazione.

Anche le antiche tradizioni religiose, come la processione della Settimana Santa, sono caratterizzate da uno speciale riguardo per l’arte. Le statue portate in spalla dai fedeli sono preziose sculture in legno opera di importanti artisti spagnoli.