La Coruña
In origine, nei pressi della Ria de Ferrol, abitavano popolazioni autoctone delle quali sono state rinvenute recentemente alcune tracce di civiltà corrispondenti al sito di una necropoli. Dopo il periodo di splendore vissuto sotto l’Impero Romano, la città cadde in mano ai Visigoti e per circa un secolo appartenne all’impero musulmano. Ben presto cristianizzata, la città fu rifondata nel 1208 dal re Leon Alfonso IX, occupando il sito dell’attuale centro storico de La Coruña.
La Coruña fu fortificata negli ultimi anni del XIV secolo dal re Enrico III. Di questa costruzione rimangono parte delle mura e l’antica Fortezza, attualmente conosciuta come giardino di San Carlos. Sotto il regno di Carlo I, nel XV secolo fu capitale e ottenne notevoli privilegi commerciali. La città soffrì tuttavia i conflitti tra la monarchia spagnola e l’Inghilterra, con continue battaglie in mare, culminate nella sconfitta della Invencibile Armada.
Il monumento simbolo de La Coruña è la Torre de Hercules, il più antico faro portuale del mondo. I romani la restaurarono nel II secolo d.C., ma non è risaputo quando sia stata costruita. La torre attuale è stata ricostruita nel 1791 dall’architetto Eustaquio Giannini, che elevò una torre quadrata alta 58 metri di stile neoclassico, che sostituì del tutto la vecchia torre cilindrica.
Tra gli edifici religiosi di grande interesse culturale figurano la Collegiata di Santa Maria, chiesa tardo romanica del XII secolo che custodisce una coppia di statue gotiche dell’Annunciazione e una Maria Maddalena del pittore Pedro de Mena, e la coeva chiesa di Santiago, sorta sui resti di un convento francescano andato distrutto.
Di notevole interesse è anche l’architettura civile, rappresentata magnificamente dal Palazzo del Consolato, un prestigioso palazzo settecentesco, e dal Municipio, edificio di stile modernista presso il quale si può visitare il Museo degli Orologi.
La Coruña si distingue inoltre come città moderna fin dagli inizi del XX secolo. Attraverso Il grattacielo del Banco Pastor, il Teatro Colon, il Palazzo di Giustizia, la Casa della Scienza e il Museo dell’Uomo si può ricostruire un secolo di architettura contemporanea. Fra le istituzioni museali, oltre a quelle citate, va ricordato il Museo di Belle Arti, in cui sono esposte opere nazionali e internazionali dal XV al XIX secolo, con una sezione dedicata all’impressionismo e una alle opere di arte sacra.
Oltre alle mura e alle porte della città, fra i monumenti militari spicca il Castillo de San Anton, una fortezza del XVI secolo che oggi ospita le sale del Museo Archeologico. In questo edificio convivono i tesori delle civiltà antiche e una mostra sull’esercito spagnolo che raccoglie oggetti che risalgono dal periodo della guerra d’indipendenza al regno di Alfonso XIII.
